Pavimenti in resina: la guida completa alle tipologie, i metodi di posa, i pregi e tutti i consigli per mantenerla perfetta nel tempo

Pavimento e pareti in resina colori chiari

Come spesso accade nel mondo del design, elementi strutturali o decorativi di spazi industriali e “tecnici” vengono tolti da questi luoghi per essere utilizzati in ambienti quali abitazioni private, uffici o negozi. 

Negli ultimi anni questo fenomeno è diventato un vero e proprio trend dell’arredamento e dell’interior design contemporaneo. La resina è uno di quei materiali che oggi spopola nelle abitazioni private, ma che fino a qualche anno fa era impiegata per la pavimentazione di strutture ad uso ospedaliero e medico, industriale o sportivo.

Questo materiale sintetico amatissimo da architetti e interior designers ha aperto la strada  verso possibilità estetiche infinite grazie alle sue numerose proprietà strutturali e alle qualità estetiche

Il team di progettisti e artigiani Elements Milano, insieme al partner d’eccellenza Resin, ha maturato grande esperienza nell’utilizzo di questo materiale, realizzando numerosi progetti sia in ambito residenziale che pubblico.

In questo articolo presenteremo le tipologie di resina, i pregi, le fasi della posa e tutti i segreti del mestiere che abbiamo appreso nel tempo, per mantenere il pavimento perfetto anno dopo anno.

Bagno con pavimento e pareti in resina
Resin

Tipologie di resina a confronto

La resina è un composto sintetico caratterizzato da una grande resistenza alle sollecitazioni, per questo motivo è sempre stato utilizzato per realizzare le pavimentazioni di impianti sportivi e industriali, ospedali, centri commerciali e altri spazi pubblici.

Le principali tipologie di resine sono:

  • Epossidica
  • Poliuretanica
  • Acrilica
  • Cementizia
  • Matacrilata
  • Poliuretano – Cemento

Queste resine si differenziano per caratteristiche estetiche e meccaniche, e in fase di progetto vengono scelte quelle più adatte in base al tipo di materiale da rivestire, al suo aspetto estetico e all’utilizzo finale. 

I motivi per scegliere il pavimento in resina

Quali sono i motivi per cui moltissimi interior designers, consulenti d’arredo e privati hanno detto sì alla resina trasformandola in uno dei materiali più apprezzati anche per l’interior decoration? 

Senza ombra di dubbio, la resina coniuga necessità estetiche e funzionali in modo ottimale:

  1. La superficie continua senza fughe permette di sorpassare quello che a volte risulta un limite estetico delle piastrelle, perché influenza la resa visiva di un ambiente e anche la disposizione dell’arredamento;
  2. La possibilità di applicare la resina sia a pavimento che a parete, permette di creare continuità stilistica tra le superfici;
  3. Proprio per il suo originale utilizzo in ambito “tecnico”, la resina è la regina dell’arredamento in stile industrial, insieme al ferro;
  4. La struttura chimica del materiale dà vita a un ventaglio pressoché infinito di cromie, e dà anche la possibilità di creare motivi decorativi e diverse finiture (lisce o spatolate);
  5. Le componenti chimiche quali indurenti o polvere di quarzo conferiscono alla resina una particolare durezza e resistenza all’usura;
  6. Non essendo naturale, il pavimento in resina si pulisce in modo molto più semplice rispetto al marmo o al legno;
  7. La posa della resina, seppur debba essere fatta da un esperto, è piuttosto facile e veloce;
  8. Il materiale può essere steso su un pavimento già esistente in quanto lo spessore finale del pavimento in resina è di 3/4 millimetri, non richiedendo l’adattamento di porte e finestre.
Pavimento in resina per arredamento contemporaneo

Lunga vita al pavimento in resina!

Come qualsiasi pavimento anche quello in resina richiede alcuni – semplici – accorgimenti per mantenere la sua bellezza intatta nel tempo ed evitare l’insorgere di problemi tecnico-strutturali.

Innanzitutto è fondamentale scegliere con cura il tipo di resina e il posatore. Il prodotto o l’applicazione sbagliati potrebbero causare problemi seri con il passare del tempo, come rigonfiamenti o infiltrazioni. Quindi, come per qualsiasi tipo di pavimentazione, consigliamo di rivolgersi a professionisti esperti.

Per mantenere il colore intatto è preferibile evitare che la luce del sole picchi direttamente sul pavimento. A lungo andare potrebbe sbiadirsi o macchiarsi. Nel caso in cui sia impossibile proteggere il pavimento dai raggi solari diretti, una soluzione è scegliere una tinta chiara di beige o grigio.

Come il parquet, anche la resina è più soggetta ai graffi. Per questo motivo è importante evitare la caduta di oggetti sul pavimento o l’utilizzo di scarpe sporche (eventuali sassolini incastrati nella suola rischierebbero di rigare la superficie). Per quanto riguarda i mobili, suggeriamo di applicare appositi feltrini, specialmente sui piedini delle sedie.

In tema di pulizia invece, non ci sono particolari indicazioni. Essendo il pavimento il risultato di processi chimici, è piuttosto inerte a qualsiasi tipo di detergente neutro. Anche in questo caso però, bisogna avere l’accortezza di usare panni ben puliti e morbidi per strofinare senza graffiare il pavimento.

Le cose da sapere sulla posa

Come spiegato nei paragrafi precedenti, la fase di posa della resina determina la qualità e la durabilità del pavimento. Ecco alcune indicazioni generali da conoscere:

Preparazione

Qualsiasi sia il fondo su cui viene stesa la resina è di primaria importanza verificare che sia uniforme, asciutto e stabilizzato. Dopodichè si procede con l’utilizzo di un primer.

Preparazione del pavimento già esistente

Qualora la resina vada a ricoprire un pavimento già presente – ceramica, gres porcellanato o marmo – è necessario trattare meccanicamente la superficie con un apposito utensile al fine di togliere qualsiasi impurità e renderlo abrasivo.

Posa

A questo punto la resina viene applicata in più strati tramite una spatola e con l’ausilio di un rullo frangibolle per le resine autolivellanti.

Finitura

Terminati tutti i passaggi e a completa asciugatura, si conclude con uno strato protettivo con finitura lucida, opaca o satinata.

Resina: forza espressiva e varietà stilistica per una casa unica e inimitabile

Ora che hai una panoramica completa delle potenzialità stilistiche della resina, non ti resta che iniziare a progettare insieme a Elements Milano la ristrutturazione della tua casa, del tuo ufficio o del tuo negozio.

Grazie alle innumerevoli qualità di questo materiale, insieme creeremo un ambiente unico e assolutamente originale, capace di rispecchiare la tua identità e il tuo gusto.

Pavimento e pareti in resina

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Sizing Guide

Merino size chart

This size chart is intended for reference only. Sizes can vary between brands.

Label size India UK Bust
(in inches)
Waist
(in inches)
XS XS 4-6 32 26
S S 8-10 34 28
M M 12-14 36 30
L L 16-18 39 33
XL XL 20 42 36
XXL XXL 22 44 38