Parquet e Grès Porcellanato effetto legno a confronto: pregi, difetti, stili e applicazioni

Cucina con pavimento in grès porcellanato effetto legno chiaro

Una delle domande più frequenti che riceviamo in fase di realizzazione o ristrutturazione di un’abitazione riguarda la scelta dei rivestimenti per i pavimenti: è meglio il parquet o il grès porcellanato effetto legno?

Selezionare il pavimento è infatti uno dei momenti più delicati e orientarsi nel vastissimo mondo dei materiali può risultare davvero complicato, basti pensare a quante essenze di legno esistono e alle molteplici tipologie e schemi di posa del parquet.

Oltre a una descrizione delle qualità e delle differenze tra parquet e grès porcellanato, in questo articolo troverai alcune indicazioni che ti aiuteranno nel momento della scelta del pavimento. Tra queste ci sono la resa estetica, l’utilizzo e le abitudini, la resistenza e la pulizia.

Il calore del legno vs la praticità del grès

Uno dei primi elementi che differenziano questi due materiali è che il legno è naturale e dona calore all’ambiente creando un’atmosfera rilassante, mentre il grès porcellanato può risultare più freddo ma allo stesso tempo ha la capacità di ricreare quasi perfettamente l’aspetto del legno, così come del marmo, della pietra o della resina.

Parquet Annoni e Perego, Noce Europeo verniciato naturale

La resistenza

La naturalezza del parquet aggiunge valore alla casa, tuttavia porta con sé anche alcuni svantaggi tipici del legno (che è un materiale vivo e poroso) come la maggiore delicatezza che lo rende soggetto a graffi e potrebbe rovinarsi al contatto con liquidi.

Al contrario il grès porcellanato è un materiale ceramico molto compatto e duro, apprezzato per la sua massima resistenza a graffi, urti e al contatto con diverse sostanze.

La fuga

Un’altra differenza tra parquet e grès porcellanato è la posa. Nel primo caso le assi di legno vengono affiancate una vicina all’altra così che non si percepisca la divisione. Al contrario, le piastrelle di grès porcellanato vengono messe una vicina all’altra ma a distanza di pochi millimetri creando così la fuga, un dettaglio che influisce molto sulla resa estetica del pavimento e sulla percezione ottica dello spazio.

Grès porcellanato effetto legno Ariostea, collezione Legni High-Tech, Rovere Choco

La pulizia

Vista la diversità di resistenza al contatto con i liquidi e diverse sostanze, la pulizia del grès porcellanato è sicuramente più facile e semplice rispetto a quella del parquet

Quando si lava un pavimento in legno è necessario usare prodotti delicati (o per il legno) e poca acqua. Inoltre, ogni tanto il parquet andrebbe nutrito con dei trattamenti specifici in modo che mantenga la colorazione originale. Per sapere come pulire e trattare questo tipo di pavimento è sempre importante confrontarsi con il produttore/fornitore che saprà dare le indicazioni più adeguate per la cura di ogni tipo di parquet.

Come scegliere il pavimento giusto per la tua casa?

Ora che abbiamo chiarito le differenze tra parquet e grès porcellanato possiamo fornire alcune indicazioni sui criteri da tenere in considerazione nella scelta del rivestimento.

Grès porcellanato effetto legno Atlas Concorde, collezione Heartwood

Lo stile che ami

Dare all’abitazione uno stile che incontra il proprio gusto è il primo passo nella creazione di un ambiente dove vivere bene. Per questo motivo, un dubbio da chiarire appena si inizia un progetto di ristrutturazione è quale stile ci piace di più: classico o moderno? Shabby chic o minimal?

La risposta sarà determinante nella scelta delle essenze di legno/effetto legno più adatte e degli schemi di posa corretti. In un precedente articolo per esempio, abbiamo suddiviso gli schemi di posa del parquet con stile contemporaneo da quelli classici.

Dove posare il parquet e il grès porcellanato?

Un altro fattore da considerare è l’utilizzo dell’ambiente: è un ingresso? Un bagno? Una camera da letto? Oppure un ufficio pubblico o un negozio?

Se il pavimento è soggetto al grande calpestio di un ufficio allora è preferibile il grès porcellanato che non si graffierà e rimarrà intatto per moltissimi anni.

In una camera da letto invece può andare bene anche il legno naturale, così come in sala, nei corridoi e in altri ambienti della casa.
Per ingressi e bagni va fatta una precisazione. I pavimenti in legno odierni vengono trattati affinché siano più resistenti all’acqua, tant’è vero che una delle tendenze dell’interior contemporaneo è posare il parquet anche in bagno; basta avere l’accortezza di non bagnare troppo il pavimento e di proteggerlo nella zona di confine con il piatto doccia.

Parquet Annoni e Perego, Naturale – Piallato antique con cera

Lo stile di vita conta!

La scelta del rivestimento perfetto non può prescindere dalle abitudini di vita di chi abiterà la casa: ti piace camminare scalzo? oppure ti dimentichi sempre di togliere le scarpe quando entri in casa? hai animali domestici o bambini piccoli?

Nel primo caso per esempio, sarebbe opportuno scegliere il calore e la naturalezza del legno. Nel secondo e nel terzo la praticità e la resistenza del grès.

I consigli degli esperti Elements Milano

In questa breve guida abbiamo fatto chiarezza sulle differenze tra pavimento in legno e in grès porcellanato, portando alla luce i principali fattori su cui riflettere durante la scelta di un rivestimento. 

Oltre a questi elementi, esistono altri aspetti più tecnici e sofisticati, come la qualità della posa, che si possono definire grazie al supporto di professionisti come i tecnici Elements Milano. La loro profonda conoscenza dei materiali, degli aspetti estetici/stilistici e di quelli più tecnici, consentono al committente di scegliere il pavimento giusto sulla base di esigenze specifiche, perché non esiste un materiale migliore di un altro in termini assoluti, ma solo quello migliore per le tue esigenze!

Parquet Annoni e Perego, Morciato Noce Medio – Piallato antique

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Sizing Guide

Merino size chart

This size chart is intended for reference only. Sizes can vary between brands.

Label size India UK Bust
(in inches)
Waist
(in inches)
XS XS 4-6 32 26
S S 8-10 34 28
M M 12-14 36 30
L L 16-18 39 33
XL XL 20 42 36
XXL XXL 22 44 38