Mosaico: la decorazione di interni dal fascino storico ed ecosostenibile

Arte, cultura, storia, design: il mosaico è una composizione artistica che da millenni esercita un fascino unico.
Scegliere di arredare la propria casa utilizzando il mosaico, significa impreziosire l’ambiente con qualcosa che oltre al valore materiale, ne possiede uno culturale, storico e artistico di alto livello. E non solo. Come vedremo in questo articolo infatti, le decorazioni musive sono nate con un preciso intento funzionale, per il quale, ancora oggi, vengono ampiamente utilizzate nell’arredo d’interni e per esterni.

Perché arredare con il mosaico? La garanzia di 5000 anni di storia
L’immaginario comune intende il mosaico come una tecnica artistica nata con l’intento di decorare le pavimentazioni e le ville delle ricche famiglie romane, come si può ammirare a Pompei o in altri siti archeologici.
L’idea di mosaico come composizione artistica, si sviluppa proprio grazie agli antichi romani, a partire dal III secolo a.C. ed è arrivata sino ai giorni nostri.
In realtà, il mosaico ha origini ben più antiche e lontane da fini estetici. Durante il III millennio a.C. le popolazioni della Mesopotamia inventarono il mosaico come tecnica per proteggere le pareti e i pavimenti in terra battuta dall’umidità. Fu solo in seguito che acquisì anche un valore artistico.
Realizzato con ciottoli di marmo o argilla smaltata, le decorazioni musive impermeabilizzavano gli ambienti, per questo motivo sono state ampiamente usate per luoghi umidi come le terme.
La storia e le grandi opere architettoniche del passato, sono una garanzia di qualità del mosaico, motivo per il quale oggi viene ancora largamente impiegato nella decorazione di interni.

Il mosaico oggi: le tipologie per l’interior design
La classica decorazione a tasselli, viene realizzata attraverso piccole tessere in diversi materiali, tra cui i più diffusi e utilizzati sono la pasta vitrea e il gres porcellanato. I più preziosi vengono persino rifiniti con foglia d’oro, bronzo o platino.
Oggigiorno le tesserine – di dimensione e spessore variabili – vengono applicate su fogli flessibili di carta o di rete della misura classica di 30×30 cm (ma sono disponibili anche altre misure). Questa tecnica consente di preparare moduli in cui le tessere sono disposte con una distanza uniforme e di facilitare la posa in opera.
Inoltre, questi fogli flessibili permettono l’applicazione del mosaico su qualsiasi tipo di superficie, da quelle piatte a quelle curve, come archi, colonne o soffitti a botte.
Le caratteristiche del materiale ecosostenibile ante litteram
Per quanto riguarda lo stile unico e inconfondibile del mosaico, non c’è da discutere. Oltre a ciò però, questa antica tecnica di decorazione (per interni ed esterni) presenta anche numerosi pregi tecnici e funzionali, grazie ai quali continua ad essere apprezzatissimo da designer e architetti, e si posiziona come uno dei materiali più sostenibili del settore. Anzi, potremmo definire il mosaico come un vero precursore dei concetti di sostenibilità ed economia circolare.
Vediamo ora le principali caratteristiche:
Resistenza
Il mosaico è realizzato con tesserine di grès porcellanato o vetro, materiali resistenti a urti, abrasioni, graffi e all’umidità.
Stabilità
Le moderne tecniche di posa attraverso moduli di tasselli già fissati su rete o carta e l’utilizzo di collanti e stucchi performanti, sono garanzia di stabilità della decorazione, che una volta applicata non subirà deformazioni né si modificherà, indipendentemente dal luogo in cui verrà posata (pavimento, parete, spazio umido etc).
Durevolezza
Come testimoniano le opere musive del passato, questa tecnica decorativa ha la capacità di rimanere intatta per secoli conservando la bellezza dei colori che non sbiadiscono con l’azione dei raggi solari.
Impermeabilità
I materiali utilizzati per realizzare il mosaico, tra cui stucchi e colle, possono garantire una perfetta impermeabilità a prova di terme, piscine e bagni.
Sostenibilità
Il mosaico è sostenibile perché il vetro e il gres porcellanato di cui sono composte le tessere possono essere di origine riciclata e sono a loro volta completamente riciclabili. Inoltre, i fattori di resistenza e durevolezza rappresentano un altro punto a favore per l’ecosostenibilità del mosaico.
Illusione ottica
Oltre ad impreziosire l’ambiente, a volte l’utilizzo del mosaico può essere d’aiuto nell’ampliare visivamente spazi piccoli come bagni. Se applicati sull’intera parete infatti, donano profondità.
Scegliere il mosaico giusto
Il mondo della decorazione d’interni a mosaico è veramente vasto per la quantità di materiali, colori, forme e fantasie disponibili.
I professionisti Elements Milano, insieme al partner d’eccellenza Trend Group, hanno maturato grande esperienza nel settore e sviluppato la capacità di guidare ogni cliente nella selezione del mosaico più corretto per ogni esigenza.
In linea generale, nella scelta di un mosaico il fattore più importante da tenere in considerazione è lo spazio: il luogo in cui verrà posato influirà sul tipo di materiale da usare, le dimensioni, il colore ed eventuali disegni.
Oltre a ciò anche il budget a disposizione può fare la differenza: i mosaici a fantasie complesse o quelli rifiniti con metalli preziosi come oro, bronzo o platino hanno un valore ben superiore agli altri.
Se stai valutando di realizzare una decorazione d’interni a mosaico, contattaci per una consulenza scrivendo a info@elementsmilano.it.
