La guida completa agli schemi di posa del parquet

Schemi di posa moderni del parquet

Il legno è uno dei materiali naturali più apprezzati nella creazione di pavimentazioni di interni: oltre alle sue proprietà isolanti, crea un’atmosfera calda e accogliente, che contribuisce a donare benessere e rilassatezza a chi vive l’ambiente.

Inoltre, il parquet dona classe ed eleganza a qualsiasi stanza. Grazie alle numerose essenze e finiture disponibili, oltre alle molteplici tipologie di posa, il pavimento in legno è un grande classico dell’arredamento che allo stesso tempo sa essere tradizionale e contemporaneo. Tutto sta nella scelta di alcuni dettagli e dello stile di arredamento che viene abbinato.

Uno dei fattori che contribuiscono a creare un carattere classico piuttosto che moderno è lo schema di posa. In questo articolo vedremo i principali schemi di posa del parquet, suddivisi proprio tra stile classico e contemporaneo. Poi ci addentreremo negli elementi da considerare nella scelta della posa.

Gli schemi di posa per un pavimento in parquet contemporaneo

Se stai ristrutturando casa e sei sicuro di voler creare un ambiente che sia allo stesso tempo moderno e molto accogliente, il pavimento in legno potrebbe essere la soluzione più adatta, ma solo se posato in questi modi.

Parquet stile contemporaneo, schema di posa a correre
Annoni e Perego, Morciato Noce Scuro – Piallato antique, Posa a correre

Posa a correre

Tra i più utilizzati da architetti e interior designers, lo schema di posa a correre – conosciuto anche come posa a tolda di nave o cassero irregolare – consiste nel disporre le assi di legno in modo sfalsato di 20-30-40 cm. 

Quando si applica questo schema, le plance vengono posizionate parallele ai muri o in diagonale, in modo da ottimizzare i tempi di posa e gli scarti di materiale.

Posa dritta accostata

In questo caso le assi vengono posate dritte e perfettamente accostate l’una all’altra, in modo che la testa di ogni asse sia allineata con quella vicina. Il parquet con posa dritta accostata ha un forte carattere contemporaneo.

Posa a cassero regolare

A differenza della posa a correre o posa irregolare, la posa a cassero regolare prevede che la testa dell’asse sia collocata nella mezzeria del listone della fila accanto, e che siano tutti della stessa dimensione. L’effetto finale è quello di un pavimento dall’aspetto costante e ordinato, adatto a qualsiasi ambiente.

Posa a spina di pesce

Questa tecnica è adatta sia per chi vuole dare un carattere moderno all’ambiente che a chi desidera arredare in stile classico. 

Esistono tre tipologie di posa a spina di pesce: all’italiana, all’ungherese, e alla francese. Tutte prevedono il posizionamento delle plance di parquet in modo che si formi un angolo più o meno acuto. La differenza tra le tre sta proprio nella gradazione dell’angolatura:

  • la spina di pesce all’italiana crea un angolo retto di 90°;
  • la spina di pesce all’ungherese ha un’angolazione di 60°;
  • quella alla francese ne prevede una di 45°.

Gli schemi di posa classici

Veniamo ora ai modi più tradizionali per posare il parquet. Queste tecniche prevedono la creazione di disegni geometrici più o meno complessi, che richiamano i pavimenti delle abitazioni di lusso e dei palazzi antichi.

Schemi di posa classici del parquet
Annoni e Perego, parquet in rovere, Posa Quadrotta Versailles

Posa a cubo

In questo caso l’accostamento di tre forme a rombo, ripetute simmetricamente, crea cubi tridimensionali. Lo schema di posa a cubo del parquet è stato ispirato dalle pavimentazioni classiche di molte chiese rinascimentali, dove le forme di marmo o di pietra venivano disposte in modo da creare geometrie tridimensionali.

Posa a intreccio

La posa a intreccio prende ispirazione dall’arte medievale. Questa tecnica prevede l’utilizzo di quadrati e rettangoli sapientemente accostati per creare l’illusione ottica di fasce di legno che si intersecano e si infilano sopra e sotto altre fasce, come fosse la trama di un tessuto.

Posa a quadrotti, a canestro e a disegni geometrici

I giochi di forme, dimensioni e intrecci sono pressoché infiniti e danno vita a pavimenti dove il virtuosismo geometrico è il grande protagonista. Gli schemi a quadrotta o a canestro non solo rappresentano tipologie di posa di grande valore estetico, ma anche una vera e propria espressione di tradizione storica e patrimonio culturale, in quanto sono stati ampiamente utilizzati in regge e palazzi dal Rinascimento in poi.

Stile, dimensione e luce: i tre elementi per non commettere errori nella scelta dello schema di posa del parquet

Una volta deciso di realizzare il pavimento in legno e aver scelto l’essenza, sorgono due quesiti: quale plancia utilizzare? Come scegliere lo schema di posa del parquet più adatto per l’abitazione?

A questo punto è utile tenere a mente tre fattori:

  1. Lo stile d’arredo che si desidera dare all’appartamento o alla stanza
  2. La dimensione dello spazio dove verrà posato
  3. La provenienza e la direzione della luce nella stanza

Rispondere a questi tre fattori permetterà automaticamente di escludere certi tipi di parquet e schemi di posa a favore di altri.

Parquet stile contemporaneo, schema di posa a correre
Annoni e Perego, Parquet Morciato Noce Medio – Piallato antique, posa a correre o a tolda di nave

Per una casa dallo stile contemporaneo sono più adatte plance di grandi dimensioni posate secondo gli schemi presentati sopra: a correre, dritta accostata, a cassero regolare e in alcuni casi anche a spina di pesce.

Al contrario, se l’ambiente della stanza o dell’abitazione è più classico, allora si può ricorrere a plance più piccole, posate e a spina di pesce, a quadrotti, a cubo, a intreccio o con altre figure geometriche.

Inoltre la scelta della grandezza della plancia dipende anche dalle dimensioni dello spazio in cui viene posato il pavimento in legno: le assi di legno più grandi si prestano ad ambienti altrettanto spaziosi poiché in quelli piccoli rischierebbero di ridurre otticamente l’ambiente.

Infine la luce: una delle regole imprescindibili è disporre le plance nella direzione della luce naturale proveniente da finestre e porte finestre, così da esaltare le venature naturali del legno.

Oltre a queste tre linee guida, nella posare del parquet è giusto affidarsi al buon gusto e al buon senso di professionisti capaci di valutare ogni situazione e consigliare il tipo di plancia e lo schema di posa migliori per valorizzare l’ambiente e allo stesso tempo,  incontrare le esigenze del committente.

Scegli il fascino del legno naturale 

Caldo, elegante, naturale e dallo stile versatile: il parquet è uno dei pavimenti più nobili e pregiati sul mercato. Qualsiasi sia l’essenza, la tipologia di plancia e di posa, garantirà all’abitazione un carattere unico e aggiungerà valore.
Se stai ristrutturando un ambiente abitativo o commerciale e desideri caratterizzare l’ambiente con il fascino naturale del legno puoi affidarti agli esperti e ai fornitori selezionati del nostro showroom Elements Milano. Fissa una consulenza scrivendo a info@elementsmilano.it.

Parquet scuro contemporaneo
Annoni e Perego

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Sizing Guide

Merino size chart

This size chart is intended for reference only. Sizes can vary between brands.

Label size India UK Bust
(in inches)
Waist
(in inches)
XS XS 4-6 32 26
S S 8-10 34 28
M M 12-14 36 30
L L 16-18 39 33
XL XL 20 42 36
XXL XXL 22 44 38