Bagno in marmo: quattro progetti per quattro stili differenti

Bagno in marmo dallo stile moderno, bianco e nero

Poetico, resistente, versatile e dalle infinite declinazioni estetiche: il marmo è una delle pietre naturali più nobili e preziose apprezzate sin dai tempi più antichi per le sua bellezza ineguagliabile e le sue caratteristiche strutturali.

Ancora oggi il marmo è sinonimo di bellezza e lusso, tanto da essere uno fra i materiali più apprezzati da architetti e interior designers. Grazie alle sue qualità espressive e strutturali può essere impiegato in modo molto versatile, dalla realizzazione di pavimenti e rivestimenti alla creazione di pezzi d’arredo. Inoltre, specifiche lavorazioni artigianali sono in grado di esaltare le sue caratteristiche.

Uno degli ambienti dove l’utilizzo del marmo è più diffuso e molto apprezzato è la stanza da bagno. Qui l’utilizzo di una pietra naturale può creare atmosfera e benessere, aggiungendo alla stanza più intima della casa uno stile unico.

Grazie alle molteplici varietà stilistiche (e strutturali) offerte dai diversi tipi di marmo, è possibile realizzare un bagno dagli stili più disparati – dal classico al moderno, dal sontuoso al minimal – ma tutti con un comun denominatore: l’eleganza.

In questo articolo proponiamo quattro tipologie di bagno in marmo, tutte realizzate e firmate Elements Milano, che esprimono stili molto differenti tra loro. Prima però di addentrarci nei progetti, vediamo quali sono i motivi per scegliere il marmo per la stanza da bagno.

Tutti i pregi del marmo

Elogiata da poeti, scultori, architetti e designers, questa materia prima presenta effettivamente moltissime qualità per le quali i professionisti del settore dell’arredo e i committenti “dicono sì” al suo utilizzo nel realizzare svariati ambienti della casa, tra cui il bagno. Vediamoli insieme i vantaggi del marmo.

Naturalezza

Roccia metamorfica, il marmo nasce grazie ad un processo che trasforma i sedimenti di  calcare e dolomia in cristalli di calcite e dolomite, con l’azione di temperatura e pressione. Questo straordinario sviluppo dà vita al marmo, che poi acquisisce colorazioni differenti in base ai minerali presenti al suo interno.

Varietà

Le impurità minerali presenti all’interno delle stratificazioni della pietra – come argilla, sabbia, ferro etc. – conferiscono determinate cromie al marmo. Attraverso questa pietra preziosa, la natura dà prova di tutta la sua bellezza, offrendo una materia di pregio dalle infinite declinazioni estetiche.

Unicità

Vista l’origine naturale e la molteplicità di fattori che ne influenzano la nascita e lo sviluppo, ogni blocco di marmo possiede caratteristiche estetiche uniche. Ogni centimetro presenta sfumature e venature che non saranno mai replicate esattamente in altre zone della stessa lastra o blocco. Una caratteristica che spiega la preziosità di questo materiale.

Stile

Il marmo è un classico senza tempo, un materiale che non invecchia mai grazie alla sua versatilità stilistica. In base a come viene lavorato e in abbinamento con altri materiali (come vetro, legno, metallo etc.) può assumere un carattere classico o moderno, tradizionale o contemporaneo.

Lusso

Per tutte le caratteristiche elencate sopra, va da sé che il marmo sia rappresenti il lusso sin dai tempi dei tempi. Gli antichi greci erano soliti chiamarlo “mármaron” ovvero “pietra splendente” per la sua naturale capacità di riflettere la luce, una peculiarità che appartiene solo a questa pietra.

Veniamo ora ad esplorare tutte le potenzialità stilistiche del marmo attraverso l’applicazione in quattro stanze da bagno, tutte molto diverse fra loro.

La purezza del Bianco di Carrara

Bianco di Carrara è sinonimo di emozione, storia e cultura. Sin dalla sua scoperta, nel 155 a.C. circa, è stato apprezzato per le sue caratteristiche estetiche e strutturali e per questo impiegato per la realizzazione di opere architettoniche e scultoree magistrali. 

La sua candida purezza continua ad esercitare un fascino irresistibile, tanto che è ampiamente utilizzato per la decorazione di interni.

Bagno in marmo dallo stile classico con Bianco di Carrara

In questo bagno dallo stile tradizionale, è stato impiegato per realizzare un lavabo dalla forma classica con bordi sapientemente sagomati. Il candore tipico del Bianco di Carrara viene esaltato dal top a contrasto che richiama le sfumature grigie.

L’unione di elementi naturali come il marmo del lavabo e del top, e il legno della boiserie, dà vita a un angolo molto ricercato dove l’armonia tra colori, forme e materiali è la vera protagonista.

Tutte le geometrie di questo ambiente, dal mobile allo specchio, dalla rubinetteria ai pomelli, accentuano il carattere classico del marmo.

Un bagno dall’eleganza senza tempo che evoca un classicismo ormai passato.

Tocchi di Oyster White e Nero Marquinia per un bagno classico

Bianco e nero: due colori classici e basici vengono abbinati per creare uno stile assolutamente classico.

Il lussuoso bagno di questo appartamento è stato realizzato con due tipologie di marmo, entrambe protagoniste del progetto. Uno è Nero Marquinia, estratto in Spagna, che incanta per il fondo nero illuminato da venature bianche. L’altro è Oyster White, di colore bianco, caratterizzato da sorprendenti sfumature  che vanno dal grigio chiaro allo scuro.

Bagno in marmo dallo stile moderno, bianco e nero

Il progetto presenta svariate lavorazioni di pregio, come i lavabi scatolati, i rivestimenti a “macchia aperta” visibili nella zona posteriore ai lavelli e nella doccia, e gli intarsi che decorano i pavimenti e fanno da cornice ad alcune pareti.

I diversi marmi vengono abbinati creando un contrasto cromatico ricercato, espressione di grande eleganza. Il classicismo del materiale e dei colori viene attualizzato grazie agli elementi decorativi e accessori dal carattere moderno come i sanitari sospesi e la vasca da bagno di colore bianco e dalla forma semplice, la rubinetteria nera con profili minimal, il mobile del lavabo in legno cannettato abbinato alle ante a parete, ed infine la presenza di piccole sculture in metallo che richiamano forme primarie.

Questa sala da bagno esprime un equilibrio perfetto tra elementi classici e moderni, dando vita ad un’atmosfera lussureggiante.

Lo stile contemporaneo del Crystal Tiffany

I colori straordinari del marmo Crystal Tiffany danno vita ad un bagno dallo stile contemporaneo. Questa pietra molto dura, resistente ai liquidi e agli acidi, presenta affascinanti sfumature di bianco, verde e marrone.

Bagno in marmo contemporaneo, Crystal Tiffany

Per il progetto di questo bagno, l’utilizzo di Crystal Tiffany è stato limitato ad alcune aree, come la zona del lavabo, la parete dietro ai sanitari e un angolo della doccia, dove peraltro, si può notare una spettacolare lavorazione a “macchia aperta”.

L’utilizzo calibrato di un marmo dall’estetica così importante, permette di equilibrare tutti gli elementi, donando al bagno ariosità e luminosità, mantenendo un carattere ben definito.

Come per i progetti presentati sopra, anche in questo caso gli accessori definiscono lo stile contemporaneo dell’ambiente, in particolare la scelta del colore nero (per il profilo dello specchio e della doccia, della ribinetteria e dell’appendi accappatoio) e la forma minimal del lavabo.

Contribuiscono all’effetto anche due altri importanti elementi: il mobile lavabo in legno con colore tendente al fango realizzato con una lavorazione cannettata uguale a quella usata per alcune pareti in marmo. 

Marmo Travertino per un bagno minimal chic

L’ultimo progetto che presentiamo, racconta come il marmo, tendenzialmente pensato come un materiale adatto a un gusto classico e tradizionale, possa invece sorprendere e adeguarsi anche ad un gusto assolutamente giovanile e in linea con le tendenze attuali dell’interior decoration.

Bagno in marmo dallo stile minimal chic

Protagonista del bagno è  il Travertino Classico romano, un marmo dalla colorazione beige chiara che ricorda le architetture della Roma rinascimentale e barocca. Il particolare taglio della pietra rende visibili le leggere sfumature più scure e l’effetto nuvolato che la arricchiscono.

Inoltre questa pietra è caratterizzata da particolari porosità che vengono poi stuccate, spazzolate, levigate o lucidate per rendere il marmo idoneo a qualsiasi utilizzo.

Per questa stanza da bagno, il Travertino richiama il colore naturale del legno del soffitto, creando un ambiente sofisticato e un’atmosfera accogliente dove la natura entra dolcemente nello spazio più intimo di una casa.

In abbinamento al marmo, sono stati scelti un mobile in colore marrone scuro a contrasto e il vetro del box doccia. 

Quest’ultimo in particolare, cela dettagli artigianali interessanti. Il piatto doccia infatti è stato ricavato da un massello di Travertino nel quale è stata realizzata una piletta a scomparsa per lo scarico.

Un bagno senza fronzoli che esalta la naturale bellezza di tutti i materiali.

Come mantenere intatta la bellezza del marmo

Il marmo possiede moltissimi pregi ed è un materiale durissimo. Tuttavia, è allo stesso tempo molto delicato, proprio per la sua composizione strutturale completamente naturale. 

Essendo poroso è più soggetto a graffi e assorbe rapidamente liquidi e altre sostanze (spesso presenti in ambienti come il bagno) rischiando così di macchiarsi, scolorire o ingiallire nel tempo.

Tutto ciò però non deve scoraggiare! Per conservare tutte le qualità estetiche del marmo e avere un bagno sempre nuovo, basta prendersene cura con costanza attraverso quattro accorgimenti:

  • utilizzare un detergente naturale e senza cloro;
  • asciugare perfettamente le superfici dopo averle pulite o usato dell’acqua, per esempio nella doccia;
  • far applicare un rivestimento protettivo e sigillante una volta all’anno;
  • programmare interventi di manutenzione periodici con degli esperti.

Progetta il tuo nuovo bagno in marmo

Che tu preferisca uno stile classico, contemporaneo o moderno il marmo è il materiale naturale per eccellenza che potrà soddisfare ogni tua aspettativa, regalandoti un ambiente di eleganza e preziosità indiscusse.

Per realizzare la stanza da bagno dei tuoi sogni, o altri ambienti della casa, puoi fare affidamento sul team di consulenti, progettisti e artigiani Elements Milano, che oltre a guidarti nel magnifico e ampio mondo del marmo, sapranno proporre le lavorazioni artigianali più adatte per esaltare ogni tipologia e ambiente.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Sizing Guide

Merino size chart

This size chart is intended for reference only. Sizes can vary between brands.

Label size India UK Bust
(in inches)
Waist
(in inches)
XS XS 4-6 32 26
S S 8-10 34 28
M M 12-14 36 30
L L 16-18 39 33
XL XL 20 42 36
XXL XXL 22 44 38