Arredare con piastrelle in grande e maxi formato: nuove possibilità estetiche

Arredare con piastrelle in grande e maxi formato: nuove possibilità estetiche

Una delle tendenze più significative dell’interior design degli ultimi anni, consiste nell’utilizzo di piastrelle di grande formato, sia per realizzare pavimentazioni che per il rivestimento di pareti e altre superfici come il top bagno e il piano cucina.

L’utilizzo di mattonelle dalle dimensioni ampie rispetto ai formati più classici (oltre  60 centimetri) permette di esplorare nuove opportunità estetiche, stilistiche e persino funzionali nel mondo della progettazione di interni. 

Se le opportunità di resa estetica delle grandi lastre sono molteplici, la direzione stilistica è piuttosto univoca: i grandi formati incontrano perfettamente uno gusto contemporaneo e solitamente minimale dell’arredo e della decorazione di interior.

In questo articolo, proponiamo un approfondimento sulle piastrelle di grande e maxi formato, dalle loro caratteristiche ai vantaggi per l’indoor, dal tipo di posa richiesta a una panoramica di suggestioni e soluzioni stilistiche proposte dalle aziende partner di Elements Milano.

Cucina realizzata con gres porcellanato in maxi formato effetto marmo
Iris Ceramica, collezione Liquid Cosmo

Grande formato e formato maxi: le caratteristiche

Ci sono numeri ben precisi che identificano i formati, e dai quali derivano caratteristiche specifiche.

Dimensioni

Le piastrelle di ampie dimensioni si presentano nella forma quadrata e rettangolare. Le dimensioni possono variare ma la regola base per definirle tali è che devono avere misure superiori ai 120 cm per lato.

Quelle che vanno per la maggiore sono:

  • Grande formato: 75*150, 120*120, 150*150
  • Maxi lastre: 120*278 fino a 300*150 o a 320*160

Spessore

Grazie ai notevoli passi avanti fatti in ambito tecnologico applicato alla produzione di pavimentazioni in gres porcellanato e ceramica, oggi è possibile raggiungere spessori minimi, fino ai 6mm.

Finezza della piastrella non è sinonimo di fragilità, bensì di flessibilità e leggerezza del materiale, caratteristiche che vanno a vantaggio della scelta di questo formato e che aprono le porte all’utilizzo anche nel rivestimento delle pareti. La robustezza delle mattonelle grandi o maxi è pari a quella del gres e della ceramica tradizionali.

La resa estetica unica delle grandi piastrelle

A livello visivo, le maxi piastrelle e quelle in grande formato permettono di creare interni dall’estetica essenziale e di grande personalità, dove vengono esaltati gli spazi, le geometrie e la matericità.

Di seguito, alcuni dei principali vantaggi dei grandi formati.

Fedeltà stilistica 

La superficie molto ampia consente di valorizzare ancora di più la riproduzione fedele di diversi materiali quali la pietra, il legno, il cemento, il marmo, il terrazzo o seminato veneziano e molti altri.

I processi produttivi odierni infatti permettono di ricreare lo stile e persino la matericità di svariati materiali sul gres porcellanato e sulla ceramica. Ciò ha aperto un’infinità di opportunità, rendendo più accessibili materiali costosi come il marmo oppure ovviando ai problemi di manutenzione di superfici delicate come il legno.

Parete in gres porcellanato effetto marmo in maxi formato
Ariostea, collezione ULTRA Marmi

Amplificazione degli spazi

Oltre a riprodurre più fedelmente diversi materiali naturali come il legno, la pietra e il marmo o artificiali come il cemento e la resina, la presenza ridotta di fughe rende la pavimentazione o il rivestimento a parete visivamente più continuativo. Questo particolare effetto aiuta ad amplificare gli spazi, creando un’illusione ottica che può tornare utile, specialmente quando gli interni sono di dimensioni modeste.

Pensiamo per esempio ai bagni piccoli: scegliere piastrelle di grande o maxi dimensioni può aiutare a dare maggiore ariosità, e rendere questa stanza più accogliente e meno soffocante.

Per fare un lavoro magistrale e ottenere la massima amplificazione visiva è importante fare attenzione anche alla posa delle piastrelle: minore sarà la distanza tra una piastrella e l’altra e maggiore sarà la resa estetica. La fuga consigliata è di 2 mm ma si può arrivare anche a 1 solo mm di fuga e dovrebbe essere realizzata con un colore il più vicino possibile a quello della mattonella.

Atlas Concorde, collezione Marvel Grey Stone

Piastrelle rettificate

Al fine di diminuire lo spazio della fuga, le piastrelle vengono rettificate. Al termine del processo produttivo infatti, i profili delle mattonelle presentano delle piccole (e spesso impercettibili) irregolarità e imperfezioni; l’operazione di rettifica – realizzata con una fresa speciale – lima e uniforma i perimetri rendendoli perfettamente lineari e perpendicolari. In questo modo la resa estetica della posa sarà migliore, perché l’assenza di irregolarità consente di realizzare fughe inferiori ai 3 mm.

Pareti, rivestimenti e arredi

Grazie alle loro dimensioni e allo spessore ridotto, i grandi e maxi formati consentono di realizzare anche pareti, porte, rivestimenti e perfino pezzi d’arredo. Una soluzione innovativa che ha rivoluzionato il mondo dell’interior design degli ultimi anni.

In alcuni casi questo prodotto può essere una valida alternativa alla carta da parati. Le particolari  texture delle piastrelle e il servizio – offerto da alcune aziende – di stampare dei disegni sul materiale ceramico, rappresentano una potenzialità importante per architetti e interior designer che desiderano sperimentare e applicare soluzioni innovative e funzionali.

Parete in ceramica effetto marmo con lavorazione a macchia aperta
Ariostea, linea ULTRA, collezione Arabescato Statuario

L’estetica incontra la funzionalità

Non solo belle ma anche pratiche! Le piastrelle in grande formato e maxi dimensione hanno una semplice manutenzione e la presenza di un numero inferiore di fughe garantisce una maggiore igiene.

Questo aspetto viene particolarmente apprezzato quando le lastre di ceramica o gres porcellanato vengono usate per creare piani cucina o top bagno, ambienti che richiedono un’attenzione maggiore alla pulizia visto che entrano continuamente in contatto con numerose sostanze e liquidi più o meno aggressivi.

Oltre a essere facili da pulire e mantenere, sono semplici da installare.

Quanto costano le piastrelle in formato grande o maxi?

Veniamo ora ai costi. Il prezzo delle piastrelle di dimensioni superiori ai 60 cm è molto variabile. I fattori che ne determinano il valore sono:

  • dimensioni: più le misure sono grandi più aumenta il prezzo;
  • spessore: la realizzazione di una finezza minima richiede macchinari sofisticati e altamente tecnologici, insieme ad operai preparati;
  • effetto: riprodurre fedelmente le particolari venature e la matericità del marmo, del legno, della pietra e degli altri materiali è un processo molto complesso, che prevede il coinvolgimento di disegnatori e l’utilizzo di tecnologie adeguate.

Oltre al valore intrinseco del materiale, è necessario tenere in considerazione anche la manodopera relativa alla movimentazione delle lastre e alla loro posa. Realizzare un pavimento o un rivestimento con grandi lastre e fughe ridotte al minimo richiede esperienza e massima precisione.

A fronte di una spesa forse maggiore rispetto alle piastrelle tradizionali, i grandi formati offrono una resa estetica (e funzionale) senza paragoni, che manterrà la sua bellezza e il suo fascino intatti nel tempo.

Inizia a sognare con le ispirazioni di Elements Milano

Ceramiche e gres porcellanato in grande e maxi formato offrono soluzioni stilistiche mai esplorate prima, se non forse dalla resina, ma con i vantaggi funzionali e la resistenza di un materiale ceramico.

Dai contesti residenziali a quelli commerciali, la galleria fotografica proposta include alcune delle soluzioni più raffinate, ideate dalle aziende partner di Elements Milano, e con le quali lo showroom è pronto a realizzare il tuo prossimo progetto di interni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Sizing Guide

Merino size chart

This size chart is intended for reference only. Sizes can vary between brands.

Label size India UK Bust
(in inches)
Waist
(in inches)
XS XS 4-6 32 26
S S 8-10 34 28
M M 12-14 36 30
L L 16-18 39 33
XL XL 20 42 36
XXL XXL 22 44 38